Il luogo

...“Di fuori vaghezza di prospetto, piacevolezza di sito, clemenza di cielo, fertilità do terreno. di dentro ospitabilità liberale, schietta amicizia, compagnia unanime, sincera cordialità".


Il contesto

Nel cuore della Valpantena, ai piedi dei Monti Lessini…

Ci troviamo nel borgo storico di Romagnano, frazione del Comune di Grezzana, a nord-est di Verona, in Valpantena, ai piedi dei Monti Lessini. Un luogo lontano dal rumore della città e appartato dalle vie di collegamento, alle quali pure resta vicina, comodamente raggiungibile dalla SP 6 dei Lessini a 10 minuti dal casello autostradale di VR-EST. La Valpantena, una valle ricca di vigneti dove vengono coltivate uve eccellenti per la produzione di vini rossi come l’Amarone, parte da Verona e sale verso i Monti Lessini.


La Villa

La più antica della Valpantena

Il ristorante s’inserisce all’interno di un grande progetto di recupero e valorizzazione a cura della famiglia Zecchini, testimone di una tradizione imprenditoriale da sempre legata a questo territorio. Una dimora storica appartenuta ad una delle famiglie nobiliari più importanti d’Italia e che risulta essere la più antica Villa Veneta della Valpantena, inserita nel Registro delle Ville Venete Regionali: Villa Maffei Medici Balis Crema. La corte è composta da tre unità: il corpo centrale, la Villa appunto, un tempo adibita a dimora nobile; il corpo destro, adibito a casa del custode e, a sinistra la barchessa, l’antica stalla.
Tutto il complesso è immerso in un grande brolo, giardino-orto-frutteto e confina con terreni coltivati a vigneto e oliveto, che rimangono nella disponibilità del ristorante.


L'orto

Il sapore della natura 

L’orto è il luogo dove si nascondono i segreti dei nostri piatti: dalla forma concentrica e biologico a tendenza biodinamica, occupa una superficie di 2000 mq, prospicente il ristorante e a pochi passi dalla cucina. La morbidezza della terra, lavorata con cura da mani esperte, i ritmi lenti delle stagioni sono la nostra naturale dispensa, che ci permette di offrire durante tutto l’anno ingredienti della migliore qualità, per una cucina genuina e responsabile.
È da qui che tutto ha origine. La nostra idea di cucina ha radici salde e a chilometro zero!
Un orto che si autosostiene e difende, grazie a quella che ci piace definire la “collaborazione” tra piante.
La coltivazione dipende in primis dall’osservanza del calendario lunare. Per ognuna delle 12 costellazioni zodiacali che attraversa, la luna riesce a stimolare di volta in volta la crescita di una pianta diversa.
Inoltre l’utilizzo di fertilizzanti naturali, come l’ortica, l’equiseto o il concime animale, è uno dei pilastri dell’agricoltura biodinamica.
Come funziona? Le piante, che in natura sono capaci di stimolarsi a vicenda nella crescita, vengono messe le une vicine alle altre: ad esempio, le radici di pomodoro favoriscono la crescita del sedano.
È questa la bellezza di cui abbiamo la fortuna di circondarci e da cui attingere. Per una cucina concreta.